VALÈTIE

La parte nord-est, ma esposta ad est, del territorio è denominato Valètie; confina in cresta sullo spartiacque con l’ambito Iustù e in basso con le località della provincia di Trento. Si individua dai seguenti confini: partendo dal Cäpötèl dele povre Aneme si segue in direzione del Convènt, si passa dalla località Serpèt poi per la località Brondonidä quindi per la dorsale Strenè passando sopra il Rocol de Mandolì; a pochi metri del Rocol dele Pese si passa dalla Crus de Carèn seguendo la Calve fino al Cäpötèl del Arseprèit, quindi per cresta del monte Telegrafo fino alla Madonna dei Rododendri; si sale in cresta a sinistra orografica seguendo la strada ex militare per duecento metri circa poi si scende nel rio Riccomassimo passando per la casinä del Bal seguendo il corso d’acqua si passa dalle casine de Crune e per il ponte di Valètie. Sempre seguendo il rio si arriva al ponte di Riccomassimo e si continua a scendere lungo il corso d’acqua fino fiume Caffaro; quindi si sale passando al ponte vecchio di Pradä e proseguendo si passa dalla località Pradä fino a quando si arriva al ponte di Romantèrä, si segue poi il fiume Caffaro passando per le vecchie fucine sino al Cäpötél dele povre Aneme.

Località di Valètie

RUC

POSADÉI

BARCÄ

PRADÄ

BORNIGHÉR – BRUTO

COSTE

SIÁ

FONTANÉLE

SÉR

PARADIS

BRONDONIDÄ

COLEGNÄ

SÉRE BAS

SÉRE

STRENÉ

DOSÉNSES

PRISE

FONTANÄ

CASÉ

ÉRMOS BAS

ÉRMOS ALT

VALÉTIE-TRONDE

VALÉLÖS

VALMARSÄ

VALBUNÄ

BAL