
Santelle
Le santelle punteggiano tutto il territorio, dal pian d’Oneda di Ponte Caffaro all’abitato di Bagolino, dal fondo valle alle creste delle montagne; spuntano tra le case o si presentano isolate nei sentieri, sui bordi delle strade o nascoste tra i boschi. In buon numero, sono un segno distintivo del territorio, della sua cultura, del gusto e della vita quotidiana degli abitanti. Nella loro semplicità, che talvolta svela tocchi di raffinatezza, costituiscono un patrimonio artistico unico e una testimonianza di devozione ininterrotta che spazia dal secolo XVI a oggi.
Tra il Cinquecento e il Settecento l’allevamento, la produzione di carbone vegetale, il forno fusorio del celebrato acciaio bagosso e soprattutto la dedizione al lavoro della popolazione hanno permesso la costruzione di questi piccoli tesori. Al culmine della prosperità di Bagolino, che coincide con il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, era possibile affidare le pitture ad artisti capaci, magari di passaggio per i lavori più impegnativi delle molte chiese del paese. La manodopera locale provvedeva alle architetture, negli stili più diversi e nei materiali tipici della valle: la pietra per le strutture, le scae (lastre di ardesia) e il legno per i tetti e infine il ferro delle croci. In tempi più tardi la povertà di mezzi non ha impedito di rendere omaggio alla Madonna, a Gesù Cristo, ai santi, e di pregare vicino a loro.
Alcune santelle sono rovinate, altre in condizioni migliori, altre ancora amorevolmente restaurate. Nella loro estrema varietà, tutte confermano quanto la fede abbia accompagnato la dura vita di montagna: dalle poche pietre in rovina della santella Prise Paradisi, la più derelitta, al piccolo santuario di Casinä Cavrä del 1863, con tanto di pilastri, tetto e abbondanza di pitture che culminano nel Padre eterno con il suo benevolo abbraccio ai viandanti di passaggio. La povertà della santella di Prè de Saladä conduce al tempo delle sofferenze ottocentesche di Bagolino, sofferenze materiali alleviate dalla devozione e dalla preghiera. La santella delle Povere anime risale alla peste del Seicento, con la parrocchia di San Giorgio sullo sfondo. Vicino al vecchio ponte trecentesco di Prada la santella dedicata a San Giovanni Nepomuceno è stata restaurata dall’associazione Habitar in sta terra, come quella di Nadre del 1862 che raffigura la crocifissione. Al secolo XXI appartengono, ad esempio, le santelle di Fabùs, dell’Angelo custode, di san Luigi. Al Parantà il Cristo crocifisso del 1985 è in una inconsueta posa stravolta e drammatica.
Alcune santelle sono remote e guardano dall’alto, quasi più vicine al cielo che alla terra: quella della Grapa di Vaia, restaurata, offre alla vista il teschio, protagonista di una leggenda locale; quella dell’Arciprete, dedicata all’infelice curato Giovanni Battista Crescimbeni, è circondata dall’aria dei prati sul monte Carena. Una a una, evocano un’epopea di esistenze in lotta contro la natura e le avversità ma sostenute dalla fede, e di una fede nutrita dalle immagini sacre, dove la sofferenza e il dolore offrono il conforto di una promessa di vita eterna.
Santèlä del Dosèl dèle bore
- Numero inventario precedente del dott. Formenti: 51
- Numero inventario recente della scuola media 2008: 1
- Soggetto santella: Non esistono pitture
- Titolo: Santella del Dosèl delle Bore
- Luogo: via Pineta
- Epoca: XVIII secolo
- Iscrizioni: Non esistono
- Stato di conservazione: La pittura è distrutta
- Misure:
- Altezza: 2.40 m
- Larghezza: 1.30 m
- Profondità: 1.40 m


Santèlä dèi Salvì
- Numero inventario precedente del dott. Formenti: 35
- Numero inventario recente della suola media 2008: 2
- Titolo: Santella dei Salvì
- Autore: Anonimo
- Epoca: restaurata nel 2006 con aiuto finanziario del Sig. Gian Luigi Stagnoli e “Habitar in sta Terra”
- Luogo: via Salvì (all’incrocio per il Brolo)
- Soggetto santella: Crocefisso, Madonna, Padre Eterno, fiammelle
- Iscrizioni: S. C. L. F. F. L.
- Stato di conservazione: Ottimo
- Proprietà: comunale
- Tecnica: Affresco
- Misure
- Altezza: 3.10 m
- Larghezza: 3.30 m
- Profondità: 1.82 m


Santèlä de Santantonio
- Numero inventario precedente del dott. Formenti: 29
- Numero inventario recente della scuola media 2008: 3
- Titolo: Santella di Sant’Antonio
- Autore: Maria Grazia Scarovelli
- Epoca: 2000
- Luogo: via Madonna di S. Luca
- Soggetto santella: Sant’Antonio da Padova
- Iscrizione: inesistenti
- Stato di conservazione: Buono
- Proprietà: comunale
- Tecnica: affresco
- Misure:
- Altezza: 3.20 m.
- larghezza: 2.78 m.
- Profondità: incassato nel muro

Santèlä de l’Aial
- Numero inventario precedente del dott. Formenti: 27
- Numero inventario recente della suola media 2008: 4
- Titolo: Santella dell’Aial
- Autore: Anonimo
- Epoca: XVIII secolo restaurato da “Habitar in sta Terra” nel 2007
- Luogo: via Versa Dalumi
- Soggetto Santella: Madonna con angeli; in alto la Santissima Trinità, all’ esterno S. Lucia e S. Apollonia
- Iscrizioni: Nome sopra la Santella
- Stato di conservazione: Buono
- Proprietà: Comunale
- Tecnica: Affresco
- Misure:
- Altezza: 4.10 m
- Larghezza: 2.40 m
- Profondità: 0.67 m


Santèlä dèle povre Anime
- Numero inventario precedente del dott.Formenti: 45
- Numero inventario recente della scuola media 2008: 5
- Titolo: Santella delle Povere Anime
- Autore: Anonimo
- Epoca: 1347
- restaurata nel XVII sec.
- Ampliamento finale primi 900
- Luogo: via Forno
- Soggetto Santella:
- Sul fondo: Madonna Immacolata.
- Lato destro: Cristo che colpisce il Paese con fulmini e S. Rocco che intercede.
- Sotto, scena della peste.
- Lato sinistro: S. Bartolomeo scorticato dal carnefice.
- Nell’arco esterno S. Caterina e S. Lucia.
- All’esterno affresco del quale restano in alto case del paese.
- Iscrizioni:
- Nella cappella: Martirio di… F. RLº 1841 sotto il portico: Ave Miracolosa Vergine…
- all’esterno del portico: Bagolino/nell’anno 1347 tumulava in questo campo/ metà circa della sua popolazione/ rimasta vittima della carestia e peste. Sparga la fede il seme, la speme…
- Stato di conservazione: In deterioramento
- Proprietà: Comunale
- Tecnica: Affresco
- Misure:
- Altezza: 6,00 m
- Larghezza: 3,80 m
- Profondità: 6,20 m


Santèlä dèlä Pradusä
- Numero inventario precedente del dott. Formenti: 8
- Numero inventario recente della scuola 2008: 6
- Titolo: Santella della Pradusa
- Autore: Anonimo
- Epoca: Restaurata anni ‘70
- Luogo: via Portici- Pradusa
- Soggetto santella: Madonna di S. Luca
- Iscrizioni: inesistenti
- Stato di conservazione: Ottimo
- Proprietà: Comunale
- Tecnica: Mosaico
- Misure:
- Altezza: 3.70 m
- Larghezza: 2.47 m
- Profondità: 1.20 m


Santèlä de Santanä
- Numero inventario precedente del dott. Formenti: 16
- Inventario recente della scuola media 2008 : 7
- Titolo: Santella di Sant’ Anna
- Autore: Giuseppe Volpi
- Epoca: 1890
- Luogo: via Sant’ Anna
- Soggetto Santella: Sant’ Anna, S. Gioacchino e la Madonna;
- parete di destra: S. Pellegrino e Angelo custode;
- parete di sinistra: S. Valentino e Arcangelo Michele
- Iscrizioni: sulla cancellata S. A. ANG…C…NTINO…O… RAFF
- Tecnica: Affresco
- Stato di conservazione: discreto
- Proprietà: comunale
- Misure:
- Altezza: 3.70 m
- Larghezza: 3.30 m
- Profondità: 3.60 m


Santèlä de Sanluigi
- Numero inventario recente del Dott. Formenti: 15
- Numero inventario precedente della scuola media 2008: 8
- Titolo: Santella di S. Luigi
- Autore: Angiolino Bordiga
- Epoca: XX secolo
- Luogo: Brolo
- Soggetto Santella: S. Luigi
- Iscrizioni: inesistenti
- Tecnica: Affresco
- Stato di conservazione: Ottimo (riedificato)
- Proprietà: Comunale
- Misure:
- Altezza: 2.20 m
- Larghezza: 1.05 m
- Profondità: 2.40 m


Santèlä de Nadre
- Numero inventario precedente del dott. Formenti: 136
- Inventario recente scuola media 2008:9
- Titolo: Santella di Nadre
- Autore: Anonimo
- Epoca: 1863
- Luogo: Nadre
- Soggetto Santella: Madonna con Bambino, Sant’Antonio, S. Vescovo e S. Giacomo.
- Iscrizioni: inesistenti
- Stato di conservazione: Pessimo
- Tecnica: Affresco
- Misure:
- Altezza: 3.35 m
- Larghezza: 3.25 m
- Profondità: 1.55 m


Santèlä de Nadre
- Numero inventario precedente del dott. Formenti: /
- Inventario recente scuola media 2008: 10
- Titolo: Santella di Nadre
- Autore: Anonimo
- Epoca: XIX
- Luogo: Nadre
- Soggetto Santella: Madonna con Bambino e frate orante (centro); Santo non riconoscibile (destra); S. Vescovo con barba (sinistra).
- Iscrizioni: inesistenti
- Stato di conservazione: Discreto
- Tecnica: Affresco
- Misure:
- Altezza: 2.90 m
- Larghezza: 1.25 m
- Profondità: 1.25 m


Santèlä de Selva
Numero inventario precente del dott. Formenti: 53
Numero inventario della scuola media: 11
Titolo: Santella di Selva
Autore: Anonimo
Epoca: 1824
Luogo: Selva
Soggetto Santella: quadri
con stampe
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: /
Stato di conservazione: Distrutto
Proprietà: Comunale
Misure:
Altezza: 2.30 m
Profondità:1.30 m
Larghezza: 1.40 m


Santèlä dell’ Angelo custode
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 115
Inventario recente della scuola media 2008: 12
Soggetto santella: Madonna con bambino S. Luigi e Angelo custode
Iscrizioni: 1829/ nomi dei santi: Sant’ Antonio e S. Rocco
Stato di conservazione: Ottimo
Proprietà: Comunale
Tecnica: Affresco
Titolo: Angeli custodi
Autore: Maria Grazia Scarovelli
Epoca: 1993 la precedente del 1829
Luogo: Calvea
Misure:
Altezza: 2.93 m
Larghezza: 1.50 m
Profondità: 1.80 m


Santèlä pré de Saladä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: /
Numero inventario recente della scuola media 2008: 13
Titolo: Santella di Pré de Salada
Autore: Anonimo
Epoca: XIX sec
Luogo: Pre de Salada
Pisisidolo basso
Soggetto santella: Inesistente
Iscrizioni: Nessuna
Stato di conservazione: Pessimo
Tecnica: /
Misure
Altezza: 1.80 m
Larghezza: 1.20 m
Profondità: 0.80 m


Santèlä de casina cavrä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 121
Numero inventario recente della suola media 2008: 14
Titolo: Santella di Casina Cavra
Autore: Anonimo
Epoca: L’affresco nel centro è datato 1863
Luogo: Casina Cavra all’incrocio delle mulattiere che portano a Bagolino, Maniva, Dasdana, Presa Carioli, Plagna
Soggetto Santella: Padre Eterno, deposizione, S.Rocco, S.Fermo, S.Luigi, altro santo, sulle colonne che sostengono il portico: Angelo custode e Arcangelo Michele.
Iscrizioni: inesistenti
Stato di conservazione: Cattivo
Tecnica: Affresco
Misure
Altezza: 4.40 m
Larghezza: 5.30 m
Profondità: 5.70 m


Santèlä de Fabùs
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 114
Numero inventario recente della suola media 2008: 15
Titolo Santella: Santella di Fabùs
Autore: Maria Grazia Scarovelli
Epoca: 1997
Luogo: Fabùs
Soggetto Santella: S.Cuore di Maria
Iscrizioni: inesistenti
Stato di conservazione: Buono
Tecnica: Affresco
Misure:
Altezza: 1.90 m
Larghezza: 1.60 m
Profondità: 1.00 m


Santèlä Grapä de aä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 131
Inventario recente della scuola media 2008 : 16
Titolo: Santella di Grapa di Vaia
Autore: Anonimo
Epoca: XIX secolo ristrutturata dall’Opera Bresciana Chiesette Alpine nel 1981
Luogo: Grapa di Vaia
Soggetto Santella: Madonna del Rosario con Bambino, S.Rocco, S.Fermo, un mandriano e Anime
del purgatorio
Iscrizioni: Gli offere/nti bagoli/nesi fecero/l’anno 1892
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Cattivo
Proprietà: comunale
Misure:
Altezza: 2.40 m
Larghezza: 2.70 m
Profondità: 2.00 m


Santèlä de Brè
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 62
Numero inventario recente della suola media 2008: 17
Titolo: Santella di Brè
Autore: anonimo
Epoca: 1865
Luogo: Bree
Soggetto Santella: Madonna con Bambino, nel lato destro S.Giovanni Nepomuceno, nella volta l’occhio del Padre Eterno.
Iscrizioni: Sulla volta: 1824, a destra: S.Giovanni Nepomuceno
Stato di conservazione: Discreto
Proprietà: Comunale
Tecnica: Affresco
Misure:
Altezza: 2.50 m
Larghezza: 1.10 m
Profondità: 0.80 m


Santèlä delä Nigrä
Numero inventario precedente del Dott. Formenti: 134
Numero inventario recente della scuola media 2008: 18
Titolo: Santella della Nigra
Autore: Anonimo
Epoca: 1881
Luogo: Nigra
Soggetto santella: Crocifisso con Madonna e S.Giovanni
Iscrizioni: 1881/1957/S. Rocco
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Buono
Proprietà: Comunale
Misure:
Altezza: 3.00 m
Larghezza: 1.20 m
Profondità: 1.40 m


Santèlä dei Rosì
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 135
Numero inventario recente della suola media 2008: 19
Titolo: Santella dei Rosì
Autore: Anonimo
Epoca: XIX secolo
Luogo: Corè
Soggetto Santella: Madonna del Rosario con Bambino, S.Rocco e altro santo
Iscrizioni: L’ann… /S.Rocco/S.Stefano P.
Stato di conservazione: Discreto
Tecnica: Affresco
Misure
Altezza: 2.80 m
Larghezza: 1.20 m
Profondità: 1.20 m


Santèlä Maria Regina della pace
Titolo Numero inventario precedente del dott.
Formenti: /
Numero inventario recente della suola media 2008: 20
Santella: Santella Maria Regina della pace
Autore: Anonimo
Epoca: 2005
Luogo: Corè
Soggetto Santella: Statua della Madonna
Iscrizioni: inesistenti
Stato di conservazione: Ottimo
Proprietà: di Elia Scalvini
Tecnica: Scultura
Misure
Altezza: 2.95 m
Larghezza: 1.40 m
Profondità: 1.30 m


Santèlä de Nadre Rata Chiodi
Numero inventario recente della scuola media 2008: 21
Autore: Anonimo
Epoca: 1863 restaurata da “Habitar in sta Terra” nel 2007
Luogo: Nadre
Soggetto Santella: Crocefisso, Maria, S.Giovanni e Maddalena
Iscrizione: inesistenti
Titolo: Santella di Nadre Rata Chiodi
Stato di conservazione: Buono
Proprietà: Privata
Tecnica: Affresco
Misure:
Altezza: 2.40 m
Larghezza: 2.00 m
Profondità: 0.30 m


Santèlä dèl Curlo
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 143
Inventario recente della scuola media 2008: 22
Titolo: Santella del Curlo
Autore: L’affresco di fondo è attribuito al Da Cemmo dal prof. G. Vezzoli
Epoca: Gli affreschi laterali sono del 1600
Luogo: Curlo
Soggetto Santella: Sul fondo Madonna con Bambino,
S. Rocco, S. Sebastiano.
Lato sinistro S. Antonio abate. Lato destro S. Giovanni Nepomuceno
Iscrizioni: T’arresta o passegger e umile adora/la gran stella del mar che guida al porto/rifugio al peccator speme e conforto/scorta sicura chi di cuor l’implora
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Buono
Proprietà: Comunale
Misure:
Altezza: 3.80 m
Larghezza: 5.50 m
Profondità: 3.10 m


Santèlä de Brominèt
Inventario recente della scuola media 2008: 23
Titolo: Santella di Brominetto
Autore: Anonimo
Epoca: XX secolo restaurata da “Habitar in sta Terra”
Luogo: Brominetto
Soggetto Santella: Madonna con Bambino, Anime del Purgatorio
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Stampa a tempera
Stato di conservazione: Buono
Altezza: 2.80 m
Larghezza: 1.50 m
Profondità: 1.00 m


Santèlä dèle Coste
Numero inventario recente della suola media 2008: 24
Titolo: Santella della Madonna delle Coste
Autore: Anonimo
Epoca: 1732
Luogo: Coste
Soggetto Santella: Madonna con Gesù deposto
Iscrizioni: Adoremus/Te Criste Et/ET(sic) Benedicimus Tibi/Quia per sanctam crocem tuam et (sic) redemisti mundum.
Stato di conservazione: Cattivo
Proprietà: /
Tecnica: Affresco
Misure
Altezza: 3.04 m
Larghezza: 3.68 m Profondità: 3.64 m


Santèlä de Colegnä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 90
Numero inventario recente della scuola media 2008: 25
Titolo: Santella di Colegna (Capilino)
Autore: Anonimo
Epoca: XVI secolo
restaurata nel XIX secolo
Luogo: Colegna
Soggetto santella: Madonna
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Pessimo
Misure:
Altezza: 3.45 m
Larghezza: 3.05 m
Profondità: 1.10 m


Santèlä dèle quatèr mà
Numero Inventario precedente del dott. formenti: 90
Numero
inventario recente della scuola media 2008: 26
Titolo: Santella delle quattro mani
Autore: Anonimo
Epoca: XVI secolo Restaurato nel XIX secolo
Luogo: Colegna
Soggetto santella: Tracce di mani della Madonna
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Pessimo
Proprietà: Comunale
Misure:
Altezza: 3.50 m
Larghezza: 1.85 m
Profondità: 1.05 m


Santèlä de fontanèle
Numero inventario precedente del dott. Formenti: /
Numero inventario recente della scuola media 2008: 27
Titolo: Santella di Fontanelle
Autore: Graziano Scalvini
Epoca: 1986
Luogo: Siano
Soggetto Santella: Madonna di S. Luca
Iscrizioni: Inesistenti
Stato di conservazione: Buono
Proprietà: Benini
Tecnica: Affresco
Misure:
Altezza: 2.30 m
Larghezza: 3.10 m
Profondità: 1.20 m


Santèlä dèl Maèr
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 67
Numero inventario recente della scuola media 2008: 28
Titolo: Santella del Maèr
Autore: Anonimo
Epoca: XVIII secolo
Luogo: Cerreto
Soggetto santella: Crocefissione, quattro santi ai lati (due per parte, il Padre Eterno nella volta)
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Buono
Misure:
Altezza: 3.20 m
Larghezza: 3.10 m
Profondità: 1.50 m


Santèlä dèl dos de Pradä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 68
Numero inventario recente della suola media 2008: 29
Titolo Santella: Santella del Dos de Prada
Autore: Anonimo
Epoca: XIX secolo
Luogo: Cerreto Basso
Soggetto Santella: Madonna con Bambino, Arcangelo e Santo.
Iscrizioni: inesistenti
Stato di conservazione: Cattivo
Proprietà: Comunale
Tecnica: Affresco
Misure
Altezza: 3.10 m
Larghezza: 2.66 m
Profondità: 1.30 m


Santèlä dos dèle Portolä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 72
Numero Inventario recente della scuola media 2008: 30
Titolo: Santella del Dosso della Portola
Autore: Melzani Giovanni (sgarzè)
Epoca: 1925
Luogo: Dosso della portola
Soggetto santella: Madonna di S. Luca
Iscrizioni: in memoria primo di secolo /1901/ 4 fratelli Lombardi Fester/di Bagolino/Giov.Battista Antonio Angelo e Carlo/In segno di fede lasciano ai posteri questa lapide in vita e in morte/ Sulle labra e nel cuor sempre mi sia il tuo bel nom o Maria
Stato di conservazione: Buono
Proprietà: comunale
Tecnica: olio su tavola
Misure:
Altezza: 3.00 m
Larghezza: 5.60 m
Profondità: 1.50 m


Santèlä dèle Prise
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 73
Numero inventario recente della scuola media 2008: 31
Titolo: Santella delle Prise
Autore: Anonimo
Epoca: 1986
Luogo: Prise
Soggetto santella: quadro con Madonna
Iscrizioni: inesistente
Tecnica: Dipinto
Stato di conservazione: Pessimo
Misure:
Altezza: 2.20 m
Larghezza: 1.75 m
Profondità: 1.00 m


Santèlä dèle Prise paradis
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 73
Numero inventario recente della scuola media 2008: 32
Titolo: Santella delle Prise (Paradisi)
Autore: Anonimo
Epoca: XIX secolo
Luogo: Prise-Paradisi
Soggetto santella: Inesistente
Iscrizioni: Inesistente
Stato di conservazione: Pessimo
Tecnica: /
Misure
Altezza: 2.20 m
Larghezza: 1.75 m
Profondità: 1.00 m


Santèlä de Santantonio
Numero Inventario precedente del dott. formenti: 75
Numero inventario recente della scuola media 2008 : 33
Titolo: Santella di Sant’ Antonio
Autore: Anonimo
Epoca: XX secolo
Luogo: Casè
Soggetto Santella: Statuetta di S. Antonio da
Padova
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Quadro con stampa della Madonna di S. Luca
Stato di conservazione: Pessimo
Proprietà: Comunale
Misure:
Altezza: 2.90 m
Larghezza: 1.50 m
Profondità: 1.30 m


Santèlä de Armos
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 77
Numero inventario recente della suola media 2008: 34
Titolo: Santella di Armòs
Autore: Anonimo
Epoca: XIX secolo
Luogo: Armos
Soggetto Santella: Crocefisso
Iscrizioni: inesistenti
Stato di conservazione:
Discreto
Tecnica: Affresco
Misure
Altezza: 3.10 m
Larghezza: 3.25 m
Profondità: 1.70 m


Santèlä de Fontanä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 79
Inventario recente della scuola media 2008: 35
Titolo: Santella di Fontana
Autore: Don Rutilio
Epoca: 2004
Luogo: Dòlò
Soggetto Santella: scultura della Madonna
Iscrizioni: PER LE VITTIME DI BERSLAN
Tecnica: Scultura
Stato di conservazione: Ottimo
Misure:
Altezza: 2.20 m
Larghezza: 1.80 m
Profondità: 1.00 m


Santèlä dèl’Arsipret
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 79
Inventario recente della scuola media 2008: 36
Titolo: Santella dell’Arciprete
Autore: Anonimo
Epoca: XX secolo
Luogo: Dòlò
Soggetto Santella: Copia fotografica di un Parroco raffigurato in Sacrestia di S. Giorgio
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Discreto
Proprietà: Comunale
Misure:
Altezza: 1.98 m
Larghezza: 2.40 m
Profondità: 2.25 m


Santèlä de Frèi
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 145
Numero inventario recente della suola media 2008: 37
Titolo Santella: Santella di Frèi
Autore: Anonimo
Epoca: XIX secolo
Luogo: Frèi
Soggetto Santella: Madonna
Iscrizioni: inesistenti
Stato di conservazione: Cattivo
Tecnica: Affresco
Misure
Altezza: 3.20 m
Larghezza: 1.60 m
Profondità: 1.20 m


Santèlä dèle anime dè Dosä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 149
Inventario recente della scuola media 2008: 38
Titolo: Santella delle anime di Dosa
Autore: Anonimo
Epoca: XIX sec.
Luogo: Dosa
Soggetto Santella: Madonna del Rosario
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Dipinto su seta sotto vetro con cornice
Stato di conservazione: Cattivo
Misure:
Altezza: 2.70 m
Larghezza: 2.70 m
Profondità: 1.70 m


Santèlä San Giovanni Nepomuceno
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 37
Numero inventario recente della suola media 2008: 39
Titolo: San Giovanni Nepomuceno
Autore: Anonimo
Epoca: XVII secolo restaurata da “Habitar in sta Terra” nel 1990
Luogo: Prada
Soggetto santella: nella nicchia S. Giovanni Nepomuceno all’esterno S. Rocco
Iscrizioni: inesistenti
Stato di conservazione: Ottimo
Proprietà: Comunale
Tecnica: Affresco
Misure:
Altezza: 4.15 m
Larghezza: 2.05 m
Profondità: 0.95 m


Santèlä de Romantèrä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 43
Inventario recente della scuola media 2008: 40
Titolo: Santella di Romanterra
Autore: Anonimo
Epoca: fine XVIII secolo
Luogo: Ponte
Romanterra
Soggetto Santella:
Madonna del rosario,
Anime purganti
S. Gervasio e S. Protasio
Iscrizioni: Regina Santissima rosari/ora pro nobis
Stato di conservazione: Buono
Tecnica: Affresco
Misure:
Altezza: 3.90 m
Larghezza: 2.50 m
Profondità: 1.80 m


Santèlä dèl Larèt
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 98
Numero inventario recente della scuola media 2008: 41
Titolo: Santella del Larèt
Autore: Anonimo
Epoca: XVII secolo
Luogo: Larèt
Soggetto Santella: Tracce di S. Rocco sul lato destro
Iscrizioni: inesistenti
Stato di conservazione: Cattivo
Tecnica: Affresco e quadro con stampa
Misure:
Altezza: 3.00 m
Larghezza: 1.50 m
Profondità: 0.75 m


Santèlä de Plàs
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 102
Inventario recente della scuola media 2008: 42
Titolo: Santella di Plas
Autore: Anonimo
Epoca: XVII secolo
Luogo: Plas
Soggetto Santella: Madonna con Gesù Bambino
Iscrizioni: inesistenti
Stato di conservazione: Discreto
Tecnica: Affresco
Misure:
Altezza: 3.19 m
Larghezza: 2.00 mProfondità: 1.05 m


Santèlä de Levràs
Numero inventario precedente del dott. Formenti:/
Inventario recente della scuola media 2008: 43
Titolo: Santella di Levràs
Autore: Anonimo
Epoca: XIX secolo
Luogo: Levràs
Soggetto Santella: Inesistente
Iscrizioni. inesistenti
Tecnica: Quadro con stampa
Stato di conservazione: Discreto
Misure:
Altezza: 2.70 m
Larghezza: 2.90 m
Profondità: 2.55 m


Santèlä dèl Parantà
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 36
Inventario recente della scuola media 2008 : 44
Titolo: Santella del Parantà
Autore: Natale Doneschi
Epoca: 1985
Luogo: Parantà
Soggetto Santella: Crocifissione
Iscrizioni: Nessuna
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Restaurata recentemente
Misure:
Altezza: 5,00 m
Larghezza: 2,70 m
Profondità: 1,50 m


Santèlä dèle povre aneme
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 156
Inventario recente della scuola media 2008: 45
Titolo: Santella delle Povere Anime
Autore: Anonimo
Epoca: XX secolo
Luogo: S. Giacomo-Ponte Caffaro
Soggetto Santella: Crocifisso
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Cattivo
Misure:
Altezza: 2.80 m
Larghezza: 1.30 m
Profondità: 0.70 m


Santèlä de San Giusèpe
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 161
Inventario recente della scuola media 2008: 46
Titolo: Santella di S. Giuseppe
Autore: Anonimo
Epoca: 1936
Luogo: Via Caduti (Ponte Caffaro)
Soggetto Santella: S.Giuseppe
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Scultura
Stato di conservazione: Discreto
Misure:
Altezza: 2.60 m
Larghezza: 1.40 m
Profondità: 1.30 m


Santèlä dèlä Madonä encoronadä
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 161
Inventario recente della scuola media 2008: 47
Titolo: Santella della Madonna Incoronata
Autore: Anonimo
Epoca: XIX secolo
Luogo: via S. Valentino (Ponte Caffaro)
Soggetto Santella: Madonna incoronata, Cristo deposto, S. Giuseppe, Sant’ Antonio, S. Rocco, altri santi, Anime del Purgatorio
Iscrizioni: Ave Maria 1965
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Discreto
Misure:
Altezza: 3.40 m
Larghezza: 1.90 m
Profondità: 0.90 m


Santèlä dèlä Madonä dèl viandante
Numero inventario precedente del dott. Formenti: /
Inventario recente della scuola media 2008: 48
Titolo: Santella della Madonna del Viandante
Autore: Anonimo
Epoca: 2008
Luogo: Via Campini (Ponte Caffaro)
Soggetto Santella: Madonna
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Buono
Misure:
Altezza: 2.30 m
Larghezza:1.10 m
Profondità: 1.10 m


Santèlä viä de mès
Numero inventario precedente del dott. Formenti: 158
Inventario recente della scuola media 2008: 49
Titolo: Santella di Via di Mezzo
Autore: Anonimo
Epoca: XX secolo
Luogo: Via di Mezzo (Ponte Caffaro)
Soggetto Santella: Crocefisso, Madonna e S. Jacobbe Dei
Iscrizioni: inesistenti
Tecnica: Affresco
Stato di conservazione: Discreto
Misure:
Altezza: 3.50 m
Larghezza: 2.40 m
Profondità: 1.40 m

